Il diabete di tipo 2 si sta diffondendo rapidamente con oltre 537 milioni di casi in tutto il mondo, secondo un rapporto del 2021 dell’International Diabetes Federation. Recentemente, il diabete di tipo 2 è stato definito “la moderna pandemia prevenibile” data la sua vasta presenza globale e le innumerevoli complicazioni per la salute. Vari progressi tecnologici e farmaceutici sono in corso in tutto il mondo per affrontare questa malattia cronica. Lo screening per il rischio di diabete di tipo 2 è un passaggio cruciale per prevenire l’insorgenza di nuovi casi. Ma la domanda è: a che età dovresti iniziare lo screening del diabete di tipo 2 per il diabete di tipo 2? E quali sono i test che dovresti fare?
Risponderemo a queste e altre cose proprio qui!
Qual è l’età giusta per iniziare lo screening del diabete
Secondo l’American Diabetes Association (ADA), le persone di età pari o superiore a 45 anni dovrebbero sottoporsi a screening per il diabete ogni tre anni, soprattutto se sono in sovrappeso o obesi. Ma con la popolazione più giovane che cade preda di questa malattia, è utile aspettare fino a dopo i 40 anni per controllare il diabete?

Quasi tre decenni fa, il diabete di tipo 2 era quasi inesistente nei giovani adulti e nei bambini. Ma ora, la demografia diabetica ha subito uno spostamento tettonico. Il diabete di tipo 2 era anche chiamato diabete dell’età adulta, ma ora questo titolo è stato abbandonato a causa dell’aumento della popolazione adolescenziale che ne cade preda.
Diversi studi condotti in tutto il mondo evidenziano il sorprendente aumento del numero di bambini di età inferiore ai 19 anni con diabete di tipo 2. Uno dei casi più giovani riguarda una bambina di 3 anni in Texas. Un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce che ogni bambino su 10 è a rischio di diabete di tipo 2 in India.
Sapendo che i casi di diabete di tipo 2 sono in aumento nei giovani adulti al di sotto dei 30 anni, è saggio iniziare la diagnosi solo intorno ai 25 anni di età. È giunto il momento di dichiarare 25 i nuovi 45 per iniziare lo screening del diabete.
Leggi anche: Pensi che il diabete di tipo 2 sia solo un disturbo dell’adulto? Non è più vero, dicono gli esperti
Qual è la ragione dell’insorgenza precoce del diabete?
Il più grande fattore di rischio per l’insorgenza del diabete di tipo 2 è il sovrappeso e l’obesità. L’obesità da sola è responsabile dell’insorgenza dell’80-85% dei casi di diabete. La popolazione obesa è in forte aumento, così come i casi di diabetici di nuova diagnosi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce il problema della diabete un “incubo che esplode”.
Una percentuale consistente di giovani sta diventando obesa grazie al facile accesso a cibi raffinati e trasformati. Lo stile di vita sedentario ha ulteriormente esacerbato il problema rendendo la popolazione più giovane incline alla diagnosi di diabete. Lo stress per stare al passo con lo stile di vita frenetico si aggiunge al problema del crescente ambiente obesogenico che ha portato le persone con meno tempo per la cura di sé. Ciò ha comportato un aumento della percentuale di popolazione obesa e diabetica a livello globale, soprattutto tra i giovani adulti.
Per aumentare il rischio, anche i fattori genetici attraverso la razza, l’etnia e l’eredità possono svolgere un ruolo nell’insorgenza del diabete e quindi è nel migliore interesse iniziare lo screening del diabete in tenera età.
Leggi anche: 6 segni che indicano che hai il diabete e che devi fare subito il test
Cosa testare per lo screening del diabete?
Pur menzionando che lo screening per il diabete dovrebbe iniziare intorno alla metà degli anni ’20, è anche importante sapere quali parametri dovrebbero essere testati.

Il diabete di tipo 2 è un disturbo metabolico che ha le sue radici in una condizione chiamata insulino-resistenza. È molto probabile che una persona con insulino-resistenza sviluppi più malattie legate allo stile di vita, tra cui obesità e diabete. Pertanto, lo screening per la resistenza all’insulina in tenera età può aiutare a prevedere il rischio di insorgenza del diabete.
I seguenti pochi test dovrebbero far parte dello screening del diabete:
1. Livelli di insulina a digiuno:
Con uno stile di vita malsano, i livelli di insulina aumentano costantemente e diventano una causa di squilibrio ormonale nel corpo. Ciò si traduce in complicazioni a più livelli nel corpo.
2. Resistenza all’insulina:
La resistenza all’insulina è la causa principale della diagnosi di diabete di tipo 2. Di solito, una persona resistente all’insulina impiega un decennio o più per diventare diabetica. Quindi, l’insulino-resistenza si rivela un ottimo indicatore di rischio per il diabete.
3. Glicemia a digiuno:
Questo misura la quantità di glucosio nel sangue dopo 8-10 ore di digiuno. I livelli elevati di zucchero nel sangue sono i marcatori diagnostici per il diabete.
4. HbA1c:
Questo indica la quantità di emoglobina nel sangue caramellato dal glucosio. Maggiore è la percentuale di emoglobina rivestita, più avanzato è il diabete.
5. Altri:
Alcuni test aggiuntivi relativi alla diagnosi del diabete e alle sue complicanze includono livelli medi di glucosio nel sangue, livelli di glucosio urinario e livelli di trigliceridi.

Inoltre, fai attenzione ad altri segni come l’aumento del girovita, la pancia dura e non pizzicabile, la sensazione di stanchezza troppo presto, l’indebolimento della memoria, letargia, acne, disturbi della digestione, ecc. Possono sembrare insignificanti ma sono spesso i primi segnali di avvertimento di insulino-resistenza e diabete . Se noti frequentemente uno di questi segni simili, è consigliabile fare un test di screening del diabete.
Consigli per la gestione del diabete
Il diabete di tipo 2 deriva dalle nostre cattive abitudini di vita e, quindi, la gestione risiede negli interventi giusti e nella diagnosi tempestiva. È stato scientificamente dimostrato che il ricorso a uno stile di vita sano con un regolare esercizio fisico riduce il rischio di insorgenza del diabete. Sebbene siano disponibili farmaci per il trattamento del diabete, l’importanza di una corretta alimentazione non può essere negata. I farmaci non risolvono o curano il diabete. Si concentrano sul sintomo apparente che peggiorerà la condizione sottostante.
La consapevolezza degli interventi adeguati e delle scelte giuste può aiutare a controllare il numero crescente di nuovi casi di diabete di tipo 2 e persino a invertire la condizione nelle persone che sono già diabetiche.