Un senso di insicurezza può farti sentire arrabbiato e sconvolto. La psicologa Nicole LePera ti spiega come affrontare l’insicurezza.
Le relazioni sono complicate, ma l’insicurezza le rende più complicate. L’impulso irrefrenabile di essere riconosciuti o di soddisfare i nostri bisogni e tuttavia non essere in grado di dire come perseguirli, crea in noi l’urgenza di sentirci insicuri. È allora che cerchiamo conforto in cose che spesso sono dannose per noi: droghe, alcol e così via. La psicologa Nicole LePera, qualche giorno fa, ha affrontato il tema dell’insicurezza e come superarla con un post elaborato. Nicole ha analizzato le situazioni che portano alla crescita dell’insicurezza, cosa fa a una persona e, infine, come può essere sconfitta.
Nicole ha aggiunto che le nostre relazioni iniziali determinano il nostro sviluppo emotivo. Quando cresciamo, riflettiamo in noi le emozioni che proviamo attraverso le nostre relazioni. Quando non ci sentiamo ascoltati o amati abbastanza, si crea in noi un attaccamento insicuro. L’insicurezza si dirama da questo attaccamento insicuro. Questo porta ulteriormente alla sensazione di bassa autostima, ed è allora che iniziamo a trovare connessioni al di fuori di noi stessi – attraverso un’altra persona, lo shopping, il possesso di oggetti materiali o, peggio, attraverso droghe e alcol per intorpidire temporaneamente il nostro cervello.
Leggi anche: Questi 7 consigli ti aiuteranno a lasciar andare le tue insicurezze e a sentirti più sicuro

“Al centro dell’insicurezza c’è: non so come soddisfare i miei bisogni. Faccio fatica a calmarmi e le mie emozioni mi controllano per questo”, ha detto Nicole. Ha scritto che questa sensazione porta all’ansia e al risentimento interni, che portano ulteriormente alla rabbia. “Quando incontri o vedi una persona che sembra piena di rabbia, l’insicurezza è così alta perché il più delle volte i suoi bisogni sono stati trascurati o ignorati”, ha scritto Nicole.
Ha anche annotato i modi per affrontare l’insicurezza. Ha scritto che il diritto è l’altra alternativa dell’insicurezza. Quando iniziamo a credere che il mondo mi deve o che i nostri sentimenti vengono prima di quelli di chiunque altro, iniziamo a essere nella modalità di sopravvivenza.