Un esperto ti parla dell’incidenza della paralisi cerebrale e dei modi in cui può essere affrontata danneggiando la salute del tuo bambino.
La gravidanza è un bellissimo viaggio che costituisce la base di uno straordinario legame tra madre e figlio. Bene, tenendo da parte tutti quegli sbalzi d’umore casuali, alle donne incinte viene chiesto di fare quel qualcosa in più quando si tratta di prendersi cura della propria salute per un motivo. Anche la minima negligenza può portare a complicazioni pericolose per la vita sia per la madre che per il bambino durante la gravidanza. In una rivelazione scioccante, i rapporti dell’Indian Institute of Cerebral Palsy hanno rivelato che circa 33.000 indiani hanno una paralisi cerebrale.
Circa 13 casi su 14 di questa condizione si sviluppano durante la gravidanza o entro il primo mese dopo la nascita del bambino. A livello globale, l’incidenza della paralisi cerebrale è di 1 ogni 500 nati vivi.
Cos’è la paralisi cerebrale?
La paralisi cerebrale (CP) comprende un gruppo di disturbi che influiscono sulla capacità di un individuo di muoversi mantenendo l’equilibrio e la postura. È la disabilità motoria più comune che si verifica nei bambini. Il termine ‘cerebrale’ significa in relazione al cervello, mentre ‘paralisi’ indica alcuni problemi o debolezza relativi ai muscoli. La causa principale della PC è solitamente uno sviluppo anormale del cervello o un danno al cervello in via di sviluppo.

Quali sono le cause della paralisi cerebrale?
Come già discusso brevemente sopra, la paralisi cerebrale è generalmente causata da uno sviluppo anormale del cervello o da un danno al cervello in via di sviluppo. Mentre questo di solito accade prima della nascita di un bambino, può verificarsi anche alla nascita o durante la prima infanzia.
La paralisi cerebrale (CP) che si verifica prima o durante la nascita è definita come CP congenita. La maggior parte della paralisi cerebrale (85-90%) è di natura congenita. Molti fattori possono contribuire alla PC. Quelle durante la gravidanza includono infezioni materne come toxoplasmosi, rosolia, morbillo, sifilide, virus zika; complicazioni materne come preeclampsia, convulsioni, ipotiroidismo ecc.; o esposizione a tossine come mercurio ecc.
Quelli durante il travaglio includono cause come parto protratto (travaglio prolungato), parto podalico, cordone intorno al collo, basso peso alla nascita, gravidanze gemellari/triple ecc. Ma nella maggior parte dei casi, la causa specifica non può essere rintracciata.
Esiste una cura per la paralisi cerebrale?
Sebbene non esista una cura per la paralisi cerebrale, l’intervento precoce può aiutare a gestire meglio la condizione e migliorare la vita di coloro che hanno la condizione. Pertanto, è importante avviare un programma di trattamento al più presto
Dopo la diagnosi di CP, un team di professionisti sanitari aiuterà con lo sviluppo di un piano di trattamento che funziona per il bambino e la famiglia colpiti per aiutare il primo a raggiungere il suo pieno potenziale. Sebbene non esista ancora una cura provata per la paralisi cerebrale, la ricerca sulle cellule staminali è promettente e ha un grande potenziale per fornire una cura efficace per questa condizione.
Un fatto importante da notare qui è che con alcuni sforzi per prevenire lesioni alla testa nei neonati e l’immunizzazione della madre durante la gravidanza, la PC può essere prevenuta in parte.

La ricerca sulle cellule staminali è un raggio di speranza nel trattamento della paralisi cerebrale
Uno studio pubblicato da Stem Cells Translational Medicine nel 2017 sugli effetti dell’infusione del cordone ombelicale sui bambini piccoli con paralisi cerebrale, ha concluso che c’era una correlazione positiva tra l’infusione di cellule del sangue del cordone ombelicale autologo e il miglioramento della connettività cerebrale e della funzione motoria. Il team di ricercatori per questo studio prevede di condurre ulteriori studi per comprendere i vantaggi di dosi multiple di cellule del sangue del cordone ombelicale, nonché di cellule del sangue provenienti da donatori.
Altri studi avanzati che indicano un futuro promettente per il trattamento della paralisi cerebrale
Le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale stanno emergendo come una potenziale cura per la paralisi cerebrale. Uno studio pubblicato su Cell Transplantation nel maggio 2019 ha concluso che il sangue del cordone ombelicale ha un grande potenziale terapeutico per il trattamento della paralisi cerebrale. Un altro studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo, pubblicato su Wiley Stem Cells, ha osservato che il trattamento con sangue del cordone ombelicale ha migliorato la disfunzione cognitiva e motoria nei bambini con PC.
Molti altri studi che utilizzano il sangue del cordone ombelicale per il trattamento della CP sono ancora in fase di sperimentazione; ha rivelato un futuro promettente per quanto riguarda il trattamento della paralisi cerebrale. Anche se solo il tempo potrà dire cosa ci riserverà il futuro, per ora le cellule staminali derivate dal sangue del cordone ombelicale sembrano essere molto promettenti nel trattamento della paralisi cerebrale.