Se soffri di infiammazione nel tuo corpo, assicurati di seguire una dieta anti-infiammatoria. Un esperto condivide suggerimenti!
L’infiammazione è un evento comune quando un irritante entra in contatto con il proprio corpo. Che si tratti di batteri, virus o funghi; lesioni come graffi e ferite, o postumi di sostanze chimiche: possono esserci molte cause di infiammazione. Ma quando si tratta di cibi che spesso ne sono colpevoli includono caffè, zucchero, alcol o persino latticini. Ma puoi cambiarlo con una dieta antinfiammatoria.
Secondo l’allenatore della salute Simrun Chopra, fondatore di Nourish con Sim, ci sono diversi cibi alternativi.

Alimenti per una dieta antinfiammatoria:
1. Evita lo zucchero
Bevande ad alto contenuto di zuccheri come bibite, succhi di frutta. Nomi diversi usati per gli zuccheri sono sciroppo di mais, fruttosio, destrosio, sciroppo d’oro, saccarosio e maltosio. Snack dolci, cioccolatini, pasticcini e caramelle sono i colpevoli di una maggiore assunzione di zucchero.
Sostituto sano: dolcificanti naturali in quantità minime come stevia, miele, melassa di coriandolo, sciroppo d’acero, ecc. Il modo migliore per ottenere lo zucchero è aggiungere frutta che fornisce anche vitamine, antiossidanti e fibre come mele, frutti di bosco (come mirtilli, lamponi, e more).
2. Evitare l’olio da cucina
Dovresti evitare oli polinsaturi come semi di cotone, semi d’uva, mais e girasole, in una dieta antinfiammatoria. Questi oli sono più spesso utilizzati anche negli alimenti trasformati.
Sostituto sano: cerca di includere nella tua dieta olio extra vergine di oliva, olio di macadamia, olio di mandorle, qualsiasi olio che provenga da noci e alcuni semi.

3. Grassi trans
Dovresti mantenere la distanza da fast food, cibi fritti, prodotti da forno in commercio, qualsiasi cosa fatta con olio parzialmente idrogenato o grasso vegetale. Il burro di arachidi preparato in commercio è un esempio di olio parzialmente idrogenato.
Sostituto sano: burro di arachidi fatto in casa e naturale e cibi senza grassi trans. Leggi le etichette e scegli quelli che sono veramente privi di grassi trans. Includi nella tua dieta noci come noci, mandorle, noci pecan e nocciole.
4. Latticini
Evita i latticini interi come la cagliata, il burro, il formaggio. Molte torte, cracker, salse alla crema, cereali in scatola e cioccolatini contengono ingredienti a base di latte. Leggere gli ingredienti prima di acquistare uno di questi prodotti aiuterà.
Sostituto salutare: latte di cocco o di mandorle o di soia. Il kefir o lo yogurt non zuccherato possono essere un sostituto per chi è allergico al latte.
Leggi anche: Dalla riduzione del colesterolo ai livelli di zucchero, Yam o Ratalu possono fare tutto!

5. Carni rosse e carni lavorate
Da evitare le comuni carni rosse come manzo, agnello e maiale, mentre le carni lavorate sono prosciutto, salsiccia e salame. Prenderli nelle giuste porzioni e dalle giuste fonti aiuta. La carne lavorata, tuttavia, è un completo no.
Sostituto sano: nessuna quantità di carne lavorata è sicura. Sostituisci la maggior parte della tua carne rossa con verdure a foglia verde scuro biologiche come cavoli, spinaci e cavolo cappuccio, pollame, pesce e relega la carne rossa a un trattamento settimanale. Scegli tagli magri e animali nutriti con erba. Non cuocere troppo: questo aiuta a ridurre la formazione di calore generato dai contaminanti alimentari. Usa la cottura a calore umido come lo stufato e la bollitura più spesso rispetto ai metodi a calore secco come la griglia o la frittura.
Gli acidi grassi Omega-3 sono “grassi buoni” che possono aiutare a proteggere da malattie cardiache, cancro, artrite e altre condizioni. Gli alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 includono: semi di lino, pesce grasso (come salmone, aringa, sgombro, sardine e acciughe).
6. Alcool
Evita birra, sidro, liquori, liquori e vini.
Sostituto salutare: un’acqua fresca, dissetante, pura e filtrata! O il tè verde. Limita il consumo di qualsiasi tipo di alcol a un bicchiere al giorno o meno. Avere cioccolatini fondenti e ciliegie per le voglie. Inoltre, limitare il consumo di alimenti trasformati e confezionati. Usa erbe e spezie antinfiammatorie o dolcificanti naturali per aggiungere sapore ai tuoi piatti. Ci sono anche prove che alcune erbe e spezie, come lo zenzero, la curcuma e l’aglio, possono aiutare ad alleviare l’infiammazione.
Leggi anche: 6 diete antinfiammatorie da seguire tra i 20 e i 30 anni per prevenire l’artrite reumatoide

7. Grani raffinati
I più comuni sono il riso bianco, la farina bianca, il pane bianco, le tagliatelle, la pasta, i biscotti e la pasticceria. Questi grani raffinati subiscono un’ulteriore lavorazione per esaltarne il gusto e spesso hanno molto sale, zucchero, aromi artificiali e olio parzialmente idrogenato nel processo.
Sostituto sano: prendi cereali minimamente lavorati. Se sei un appassionato panettiere o pasticcere, investi in un mulino per cereali per produrre la tua farina. Quando acquisti prodotti a base di cereali, non prendere sempre la parola sulla scatola. Se si dice “fatto con cereali integrali”, non vi è alcuna garanzia che i cereali integrali siano ancora intatti al 100%. Quindi se non è biologico o non sembra vicino allo stato naturale, non comprarlo.